Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
2 eventi,
Giornata Mondiale dei Genitori
Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012 per onorare i genitori di tutto il mondo. La giornata mondiale è un’opportunità di apprezzare tutti i genitori i ogni parte del pianeta, per la loro dedizione altruistica ai figli e il loro sacrificio continuo per sostenere il rapporto con i figli.
Giornata Mondiale del Latte
Il 1 giugno si celebra la Giornata Mondiale del latte. Tale giornata è stata istituita nel 2001 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e dalla FAO (Food and Agriculture Organization) per riconoscere l’importanza del latte come alimento globale.
1 evento,
Festa della Repubblica Italiana
La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Giornata Mondiale dell’Ambiente
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per promuovere un’azione ambientale positiva, volta a sensibilizzare il mondo per la tutela del nostro pianeta. Dalla prima Giornata Mondiale dell’Ambiente nel 1974, l’evento è cresciuto fino a diventare una piattaforma globale per la sensibilizzazione pubblica sul tema dell’ambiente in oltre 100 Paesi.
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Giornata Mondiale contro il lavoro minorile
Il 12 giugno si celebra la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) il numero totale di minori lavoratori a livello mondiale è di 215 milioni. Di questi, 115 milioni svolgono lavori considerati pericolosi, incluse le forme peggiori di lavoro minorile.
0 eventi,
1 evento,
Anniversario della nascita di Ernesto Guevara de la Serna
Il 14 giugno è l'anniversario della nascita di Ernesto Guevara de la Serna, conosciuto come Che Guevara, nato in Argentina nel 1928. È stato un rivoluzionario, scrittore, medico, politico e guerrigliero argentino, membro del Movimento del 26 luglio. Durante il successo della rivoluzione cubana, assunse un ruolo centrale nel governo. Nel 1965, lasciò Cuba per attuare la rivoluzione socialista in altri paesi
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e la siccità
Il 17 giugno si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e la siccità. L’obiettivo è porre l’attenzione sul problema dell’impoverimento delle terre fertili a vantaggio dell'urbanizzazione e delle colture intensive che, ad oggi, ha già stravolto il 70% degli ecosistemi globali.
1 evento,
Giornata mondiale del picnic
Il 18 giugno si festeggia la Giornata Mondiale del picnic. La tradizione del picnic è nata in Francia nel XVII secolo, quando i nobili francesi, che erano soliti prendere parte a rigidi pranzi, sentivano il bisogno di mangiare "qualcosa di piccolo" - un pique-nique - quando andavano alle battute di caccia. Oggi, il picnic è un'occasione per passare un pomeriggio all'aria aperta con amici e parenti.
0 eventi,
1 evento,
Giornata Mondiale dei Profughi
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei profughi. Venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione sui profughi (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
1 evento,
Giornata internazionale della Musica
Il 21 giugno si celebra la Festa della Musica, nota anche come World Music Day, una delle più importanti feste a valore culturale che sia mai stata istituita. La Festa della musica nasce nel 1982 grazie all'iniziativa del Ministero della cultura francese come segno di una nuova politica musicale nel paese, alla luce di uno studio da cui risultava che "i francesi possedevano più di quattro milioni di strumenti musicali", spesso non utilizzati, che rischiavano di finire nei cassonetti della spazzatura. Maurice Fleuret, critico musicale e neo Direttore della musica e della Danza al Ministero della cultura francese guidato da Jack Lang, decise di creare…
0 eventi,
1 evento,
Anniversario della nascita di Alan Turing
Il 23 giugno si celebra l'anniversario della nascita di Alan Turing. Nato il 23 maggio 1912, Alan Turing è stato un matematico, logico, crittografo e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo. Il suo lavoro ebbe una vasta influenza sulla nascita della disciplina dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante l'omonima macchina, che a sua volta costituì un significativo passo avanti nell'evoluzione verso il moderno computer.
0 eventi,
1 evento,
Anniversario della nascita di George Orwell
Il 25 giugno è l'anniversario della nascita dello scrittore George Orwell, nato in India nel 1903. Orwell viene studiato tra i banchi di scuola come uno dei più importanti autori del Novecento inglese grazie alla realizzazione di opere conosciute in tutto il mondo, come 1984 e La fattoria degli animali.
1 evento,
Giornata Internazionale per le vittime di tortura
Il 26 giugno si celebra la Giornata Internazionale per le vittime di tortura. La Giornata Internazionale in favore delle Vittime della Tortura è stata celebrata per la prima volta il 26 giugno del 1998. La decisione di istituire una simile Giornata venne adottata dall’Assemblea Generale il 12 dicembre 1997. Tale ricorrenza coincide con il Cinquantesimo Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che ex articolo 5 statuisce che “nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura, a trattamenti o a punizioni crudeli, inumani o degradanti”.