Iscriviti alla Newsletter, ricevi contenuti esclusivi ed aggiornamenti. Mi iscrivo.

Percorso sull’Olocausto
In un contesto globale segnato da episodi di intolleranza e da nuove forme di discriminazione, un percorso di riflessione sulla memoria dell’Olocausto è di estrema attualità. L’importanza di coltivare la consapevolezza storica nei giovani è essenziale per costruire cittadini responsabili e attenti alle derive sociali e culturali. Studenti sempre più distanti nel tempo da quei fatti hanno bisogno di comprendere le conseguenze dell’odio e dell’indifferenza e di riconoscere i segni di discriminazioni e pregiudizi anche nella società contemporanea.
Dettagli percorso
Durata percorso:
8 ore circa
Ricorrenze correlate:
27 gennaio – Giorno della Memoria
A chi si rivolge:
Scuola Secondaria di I grado
Obiettivi del docente:
Aiutare gli studenti a comprendere pienamente gli eventi dell’Olocausto, integrando conoscenze storiche e prospettive personali. Facilitare un percorso che consenta agli studenti di avvicinarsi emotivamente alle vittime, stimolando un legame umano con il passato.
Obiettivi dello studente:
Approfondire gli eventi dell’Olocausto e le sue conseguenze storiche e umane per comprendere l’importanza di preservare la memoria e prevenire futuri episodi di odio. Riflettere sulle origini dell’intolleranza e riconoscere le sue manifestazioni contemporanee.
Film del percorso:
– La signora dello zoo di Varsavia
– Woman in gold
– I am here
Materiali
Vuoi accedere ai contenuti riservati?
Se la tua scuola ha attivato Cinemainclasse clicca sul pulsante ACCEDI in in alto a destra.
Se invece desideri ricevere informazioni per il tuo istituto su come accedere senza limiti all’area riservata, i nostri consulenti sono a tua disposizione.