Baarìa
Attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia di Bagheria, il film racconta un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l’avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Genere: Drammatico
Regia: Giuseppe Tornatore
Cast: Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri
Anno di uscita: 2009
Durata: 150′
Lingua originale:
Tematiche:
Consigliato per:
Materiali didattici:
Sinossi
La storia del film racconta la vita di una famiglia del comune di Bagheria attraverso tre generazioni, la cui vita si intreccia con gli eventi storici del Paese.
Il primo di cui si narra è Ciccio, costretto a lavorare fin da bambino come contadino e pastore. Il ragazzo cresce privo di un’istruzione, ma con una grande passione per i poemi cavallereschi. Cresciuto e sposatosi, Ciccio dà vita al figlio Peppino Torrenuova. Sin da bambino, questi si rivela essere un ribelle, e una volta compiuti i vent’anni dà sfogo alle proprie idee progressiste iscrivendosi al Partito Comunista.
Mentre persegue la propria carriera politica, il giovane conosce e si innamora di Mannina. La famiglia di lei, però, si rivela assolutamente contraria alla loro relazione per via delle idee politiche del ragazzo. Ma il loro amore non si lascia piegare dalle circostanze, e i due si dimostreranno disposti a tutto pur di poter stare insieme. Dalla loro unione, infine, nascerà Pietro. Come suo padre e suo nonno, anche egli porta avanti nuove battaglie, mentre intorno a sé vede il paese trasformarsi ulteriormente, e con esso anche il luogo in cui è nato e cresciuto.
Ricorrenze
Curiosità
Il film ha vinto un premio ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 14 candidature e vinto 2 David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura agli European Film Awards.
Galleria
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni