Genere: Drammatico
Regia: Alexis Michalik
Cast: Thomas Solivérès,Olivier Gourmet,Mathilde Seigner,Tom Leeb
Anno di uscita: 2018
Durata: 124′
Lingua originale:
Tematiche:
Consigliato per:
Materiali didattici:
Sinossi
Dicembre 1897, Parigi. Edmond Rostand è un giovane drammaturgo dal talento geniale, ma sfortunatamente tutto ciò che ha scritto finora è stato un flop e da due anni a questa parte è afflitto dal blocco dello scrittore. Ma grazie alla sua ammiratrice Sarah Bernhardt, Rostand conosce il più celebre attore del momento, Constant Coquelin, che insiste nel voler recitare nella sua prossima commedia e vorrebbe farla debuttare in sole tre settimane. C’è però un piccolo problema: Rostand non l’ha ancora scritta! Nonostante le esigenze dei produttori, i capricci delle attrici, la gelosia della compagna e i problemi amorosi del suo migliore amico, Rostand inizia a scrivere la nuova commedia, di cui non sa nulla e in cui nessuno inizialmente sembra credere. La sola cosa che conosce è il titolo: «Cyrano de Bergerac».
Ricorrenze
Curiosità
Cyrano. Mon Amour è un film che ripercorre, con brillanti toni da commedia, la vita di Edmond Rostand: il poeta e drammaturgo francese celebre sopratutto per l’opera teatrale Cyrano de Bergerac. Alexis Michalik combina verità e finzione reinventando la storia della scrittura e della creazione di questo capolavoro teatrale; in fondo, il Cyrano è un testo tanto celebre che la sua reputazione lo precede. Nel film troviamo tutti i passaggi del processo creativo: la crisi e l’illuminazione, gli atti di coraggio, i capricci individuali, il trionfo della prima… in una commedia divertente ed emozionante.
Galleria
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni