Il Padrino

Un capolavoro del cinema che racconta le dinamiche familiari, il potere e il confine sfumato tra giustizia e vendetta, tratto dal celebre romanzo di Mario Puzo.

12 anni chiavo

Titolo originale: The Godfather
Genere:  Drammatico, Crime
Regia: Francis Ford Coppola
Cast: Marlon Brando, Al Pacino, James Kaan
Anno di uscita: 1972
Durata: 170′
Lingua originale: Inglese
Tematiche: Famiglia Criminalità organizzata Trasposizione Cinematografica
Materie: Educazione civicaLetteratura Storia
Percorso: Dal libro al film

Età consigliata:

Materiali

Il contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai aderito accedi utilizzando il pulsante in alto, altrimenti CONTATTACI per ricevere ulteriori informazioni.

Sinossi

“Il Padrino” (“The Godfather”) è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola e senza dubbio tra le pellicole più importanti della storia del cinema. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1969 scritto da Mario Puzo, racconta la storia dei Corleone, una delle più rinomate famiglie mafiose italo-americane che gestisce un potente giro di affari illegali nella New York dei primi anni ‘40. A capo dell’organizzazione c’è Don Vito, con l’iconica interpretazione di Marlon Brando, il “padrino” della famiglia, Corleone, che comprende tre figli maschi e una femmina: Sonny e Fredo, che collaborano attivamente all’”azienda” di famiglia; Michael, ex-soldato e fuori dai giri loschi del padre; Connie, unica figlia femmina che si sposa proprio all’inizio della pellicola. C’è anche Tom, figliastro di Don Vito e suo consigliere. Il rifiuto del boss di sostenere un importante affare di droga proposto dal potente criminale Sallozzo, detto “Il Turco”, scatena il risentimento verso la famiglia Corleone e sfocia nel tentato omicidio di Don Vito. Michael, fino a quel momento esterno agli affari di famiglia, si trova costretto a subentrare e, dopo il primo attacco organizzato in cui uccide con freddezza due uomini, non sembra affatto lontano dal temperamento dei suoi familiari. La pellicola mostra con cura l’ambiente malavitoso in cui vivono i Corleone con i suoi personaggi ampiamente caratterizzati e con la sequela di violenze che lo definiscono. Allo stesso modo, l’origine siciliana trova spazio nel film nelle scene dedicate all’esilio italiano di Michael, ma già in prima battuta con l’emblematica sequenza iniziale del matrimonio di Connie.

Ricorrenze

Proponiamo la visione del film in occasione delle seguenti ricorrenze:

Il contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai aderito accedi utilizzando il pulsante in alto, altrimenti CONTATTACI per ricevere ulteriori informazioni.

Come vederlo

Streaming

Accedi con le credenziali del tuo istituto e inizia subito la visione.

Curiosità

Il film fu al centro di proteste, due in particolare.

  • La prima avvenne riguardo la sua distribuzione: all’inizio, l’Italian-American Civil Rights League protestò contro la produzione, accusandola di diffondere stereotipi negativi sugli italoamericani. Per evitare problemi, la parola “mafia” non viene mai pronunciata nel film, pur essendone il tema centrale.
  • La seconda avvenne agli Oscar del 1973 dove “Il Padrino” vinse tre premi: Miglior film, Miglior attore protagonista a Marlon Brando e Migliore sceneggiatura. Tuttavia, Brando rifiutò la statuetta, mandando al suo posto una giovane nativa americana, Sacheen Littlefeather, per protestare contro il trattamento riservato ai popoli indigeni nei film di Hollywood.

Galleria

Vuoi accedere ai contenuti riservati?

Attivando Cinemainclasse sarà possibile accedere senza limiti alle aree riservate. I nostri consulenti sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.