La freccia del tempo

Il film è una lettera d’amore alla vita stessa – poiché è una celebrazione del ciclo della vita, dalla nascita di un animale alla nascita di una nuova generazione.

Genere: Commedia
Regia:  Carlo Sarti
Cast:  Lino Guanciale, Leonardo Pazzagli, Francesca Luce Cardinale, Pippo Delbono
Anno di uscita: 2019
Durata: 84′

Lingua originale:

Tematiche:

Consigliato per:

Materiali didattici:

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Sinossi

Che cos’è il tempo? Quello quotidiano che sperimentino tutti i giorni? I milioni di anni che ci separano da un passato che ci appartiene? Il tempo finito e infinito con cui è regolato l’universo?  
Lo scopriremo assieme ai due protagonisti: Raffaele, studente universitario fuori corso, e Alice che è la sua ragazza. Raffaele ama due cose nella vita: Alice e… la scienza. Per mantenersi agli studi lavora come fattorino presso un fioraio e come commesso in un negozio di abbigliamento, all’insaputa reciproca dei due datori di lavoro. Il giorno del compleanno di Alice, i due ragazzi si danno appuntamento in un piccolo albergo. Tuttavia, quando Raffaele arriva in albergo lei ancora non c’è: questo, e successivi eventi inaspettati, impediscono il loro incontro, ma sono un’occasione per vivere nuove esperienze in cui i due protagonisti si addentrano nella comprensione più profonda del concetto di Tempo.

Ricorrenze

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Curiosità

Il tema affascinante del “Tempo” è sviluppato, attraverso diversi espedienti narrativi, in alcune delle sue implicazioni: dal Tempo nell’esperienza quotidiana, quello che sperimentiamo tutti i giorni nella nostra vita, al concetto di Tempo Geologico, dove ci si deve raffrontare con cifre numeriche difficili da comprendere, come ad esempio quella di 160 milioni di anni che rappresenta l’enorme lasso di tempo che ci separa da un grande Dinosauro giurassico, il Diplodoco.

Galleria

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Trailer