La scelta di Sophie

Sophie è un’emigrata polacca sopravvissuta al campo di concentramento e vive con Nathan, un intellettuale ebreo ossessionato dall’Olocausto. Sophie cerca di dimenticare la figlia che ha perso ma non è semplice.

Genere: Drammatico
Regia: Alan J. Pakula
Cast
: Meryl Streep, Kevin Kline, Peter MacNicol, Rita Karin, Stephen D. Newman, Greta Turken, Josh Mostel
Anno di uscita: 1982
Durata: 150′

Lingua originale:

Tematiche:

Consigliato per:

Materiali didattici:

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Sinossi

New York, 1947. Sophie, Nathan e Stingo alloggiano in una pensione. I primi due convivono come amanti nello stesso appartamento, il terzo occupa da solo una piccola stanza. Sophie, una bella donna di origini polacche, è reduce dalla tremenda esperienza dei lager nazisti, Nathan, mentalmente instabile, è ebreo ed è ossessionato dal ricordo dell’olocausto, Stingo proviene dal sonnolento sud e aspira a diventare scrittore. Tra i tre nasce un sodalizio d’affetto e d’amicizia, ben presto turbato dalle crisi nervose di Nathan. Stingo, innamorato di Sophie, vorrebbe portarla con sé al suo paese, ma la ragazza gli rivela il tragico segreto che ha impresso su di lei un trauma indelebile.

Ricorrenze

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Curiosità

Agli Oscar del 1983, Meryl Streep si aggiudicò la statuetta come ‘Miglior attrice protagonista’ e un Golden Globe come ‘Migliore attrice protagonista in un film drammatico’.

Per avere un accento più veritiero possibile, Meryl Streep apprese il polacco e il tedesco.

Nel film è citata la poesia ‘Ample make this Bed’ di Emily Dickinson.

Galleria

Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni

Trailer