Iscriviti alla Newsletter, ricevi contenuti esclusivi ed aggiornamenti. Mi iscrivo.
La tela di Carlotta
Tratto dal celebre libro per ragazzi di E.B. White, La tela di Carlotta è una toccante storia di amicizia, coraggio e piccoli miracoli che trasformano il destino.

Titolo originale: Charlotte’s web
Genere: Commedia, Fantastico
Regia: Gary Winick
Cast: Dakota Fanning, Julia Roberts, Oprah Winfrey
Anno di uscita: 2006
Durata: 93′
Lingua originale: Inglese
Tematiche: Amicizia – Trasposizione Cinematografica – Diversità – Animali
Materie: Educazione civica – Letteratura – Scienze – Tecnologia
Percorso: Dal libro al film
Età consigliata:
Materiali
Il contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai aderito accedi utilizzando il pulsante in alto, altrimenti CONTATTACI per ricevere ulteriori informazioni.
Sinossi
“La tela di Carlotta” (“Charlotte’s Web”) è un film del 2006 diretto da Gary Winck, che racconta la storia di Wilbur, un dolcissimo maialino di primavera adottato dalla piccola Fern. Quando Wilbur cresce e viene trasferito in una fattoria, Fern gli promette di andarlo a trovare ogni giorno. Nonostante la presenza degli altri animali, Wilbur si sente solo finché non incontra Carlotta, un ragno gentile che gli offre la sua amicizia. La serenità di Wilbur viene turbata quando scopre che, con l’arrivo dell’inverno, rischia di essere macellato. Per salvarlo, Carlotta tesse nella sua tela parole di lode come “Che maialino!”, “Atomico” e “Radiante”, che gli umani interpretano come un miracolo, attirando moltissimi visitatori. Homer, il fattore, decide così di iscrivere Wilbur alla fiera della contea: se il maialino vincerà, sarà salvo. Nonostante Carlotta sia ormai stremata dalla gravidanza, con l’aiuto di Templeton, un burbero topolino, riesce a creare la sua ultima, straordinaria tela con la scritta “Umile”. Il gesto suscita nuovamente meraviglia e Wilbur ottiene la vittoria e la salvezza. Poco dopo, Carlotta muore, ma Wilbur, per ricambiare la sua amicizia, salva i suoi piccoli, assicurandosi che crescano al sicuro nel fienile. Il film permette di affrontare il tema della crescita e dell’amicizia, ma anche tematiche più complesse come la diversità e l’inclusione.
Ricorrenze
Proponiamo la visione del film in occasione delle seguenti ricorrenze:
Il contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai aderito accedi utilizzando il pulsante in alto, altrimenti CONTATTACI per ricevere ulteriori informazioni.
Come vederlo
Curiosità
Ecco due curiosità sugli animali de “La tela di Carlotta”. La prima è che i maialini in scena sono tutti veri e, per interpretare Wilbur, sono stati addestrati oltre 40 maialini visto la velocità con cui crescevano. Per quanto riguarda la sua fidata amica Carlotta, essa è stata realizzata con effetti speciali misti: per renderla il più realistica e amichevole possibile, sono stati uniti CGI, ovvero l’animazione digitale, e delle immagini reali di ragni.
Galleria
Vuoi accedere ai contenuti riservati?
Attivando Cinemainclasse sarà possibile accedere senza limiti alle aree riservate. I nostri consulenti sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.