Genere: Commedia, Documentario
Regia: Michael Gunton & Martha Holmes
Anno di uscita: 2011
Durata: 84′
Lingua originale:
Tematiche:
Consigliato per:
Materiali didattici:
Sinossi
Seduto al volante del suo taxi, Jafar Panahi percorre le animate strade di Teheran. In balia dei passeggeri che si susseguono e si confidano con lui. Si va da chi vorrebbe applicare pene capitali ‘esemplari’ a chi invece difende giovani donne ‘colpevoli’ di essersi fatte trovare non dentro ma solo nei pressi di uno stadio (il cui accesso è consentito unicamente agli uomini). Ma ci sono anche anziane signore con pesci rossi al seguito o bambine intellettualmente vivaci. Ad un certo punto l’auto carica un ferito accompagnato dalla giovane moglie. L’uomo, sentendosi vicino alla morte, vuole fare testamento per impedire che alla consorte venga sottratta la casa in cui vivono. Il regista tratteggia il ritratto della società iraniana di oggi, tra risate ed emozioni.
Ricorrenze
Curiosità
Panahi è stato condannato dalla ‘giustizia’ iraniana a 20 anni di proibizione di girare film, scrivere sceneggiature e rilasciare interviste, pena la detenzione per sei anni. Questa sentenza non gli ha impedito di continuare a sfidare il divieto per creare un opera che non fa proclami ma mostra la quotidianità del vivere in un Paese in cui le contraddizioni si fanno sempre più stridenti. I passeggeri del sono attori che a loro volta rischiano nel partecipare al film che infatti è privo di credits.
Galleria
Questo contenuto è riservato agli iscritti a Cinemainclasse, se hai già aderito vai al login, altrimenti compila il form per ricevere ulteriori informazioni